L' umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d'Aquino. Nuova ediz.

L' umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d'Aquino. Nuova ediz.

San Giovanni Damasceno (VII-VIII sec. d.C.) , attingendo dal pensiero cristologico orientale, affermava che «la carne di Cristo era strumento della divinità». Il giovane Tommaso d'Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Nella maturità, nella esposizione della Summa Theologiae, Tommaso scopre per la "carne", per l'umanità di Cristo, il ruolo di causa efficiente "strumentale" della divinità, la quale viene riaffermata causa efficiente "principale" della Salvezza. Questa evoluzione propone un messaggio di estremo interesse. Il presente studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Street zone. Con CD-ROM
Street zone. Con CD-ROM

Annalisa Costantino
Il governo della famiglia di Dio. 1.
Il governo della famiglia di Dio. 1.

Jakob Lorber, S. Piacentini
Oltre Bering. Le colonie russe del nord Pacifico
Oltre Bering. Le colonie russe del nord ...

Veronika Grahammer, A. Bianda, Jean-Loup Rousselot
Canto ultimo
Canto ultimo

Umberto Florio
Innocenza
Innocenza

Luca Fumagalli