I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993

I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993

Cosa collega mafia e terrorismo? Entrambi i fenomeni presentano analogie evidenti. Esistono, però, punti di contatto inediti più profondi rispetto alle pallottole e al sangue, secondo la lucida analisi dei due giovani storici, autori di questo saggio. I pentiti, ad esempio, assumono un ruolo chiave nell'ottica di riflessione che non trascura alcun particolare giudiziario: si tratta di collaboratori dello Stato o rivoluzionari disillusi che vogliono solo evitare il carcere a vita? Un libro a due «velocità» capace di sollevare interrogativi cruciali sui fenomeni criminali più sanguinosi della storia della Repubblica italiana e che restituisce un'immagine puntuale e dettagliata dello sgomento che pervase l'opinione pubblica dando definizione concreta ai nemici dello Stato. Spesso la distanza temporale dai fatti e l'analisi a posteriori sono in grado di indicarci - anche solo parzialmente - direzioni più convincenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il coltello
Il coltello

Draskovic Vuk
Il divieto di circolazione delle quote di S. R. L.
Il divieto di circolazione delle quote d...

Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Il potere del nulla
Il potere del nulla

P. Baruchello, Alexandra David-Néel