Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista

Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista

Utilizzando un'ampia varietà di fonti - diari clinici, lettere, relazioni, articoli a stampa, cartelle cliniche e biografiche, atti di convegni - il libro indaga la condizione di bambini e bambine definiti instabili e difficili in rapporto alla scienza psichiatrica che si stava specializzando nell'ambito infantile. Ne emerge un quadro caratterizzato da vissuti difficili, accompagnato da povertà e contraddistinto da complesse dinamiche di inclusione-esclusione a cui contribuirono medici, famiglie, amministrazioni fasciste e forze dell'ordine. Tuttavia gli stessi bambini, pur in situazioni complesse, continuarono a esprimere, narrare e dare voce alle loro storie e alle loro emozioni per quanto fu loro possibile nel contesto politico fascista, che nel corso di questi anni enfatizzò le misure di controllo, rigenerazione e «bonifica umana».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza
Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sull...

Daniel C. Dennett, A. Cilluffo
Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli. Il Lausanne Trilogue Play clinico
Osservare, valutare e sostenere la relaz...

M. Malagoli Togliatti, S. Mazzoni
Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti
Non di solo cervello. Educare alle conne...

Mariagrazia Contini, Paola Manuzzi, Maurizio Fabbri
La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti
La ricerca in psicoterapia. Modelli e st...

A. Colli, V. Lingiardi, N. Dazzi
Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimuginio, controllo ed evitamento
Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimug...

S. Sassaroli, R. Lorenzini, G. M. Ruggiero