Viola di Strauss-Strauss' violet. Ediz. bilingue (La)

Viola di Strauss-Strauss' violet. Ediz. bilingue (La)

Nella primavera 2020, segnata dall'isolamento per pandemia da Sars-Cov-2, in un luogo interiore antitetico al frastuono della 'comunicazione', Luigi Bressan compone un erbario che la sapienza evocativa della sua parola - distillato di un magistero lungo una vita di raffinatissima e umile ci viltà, tanto al to quanto appartato - trasforma sotto gli occhi dapprima stupiti e poi incantati del lettore in un giardino vivo, o piuttosto in un allegorico orto dei semplici meravigliosamente vario, vitale e terapeutico. Con una essenziale avvertenza, però, opportunamente presa a prestito da uno dei maestri della visione: «il soggetto è secondario, quel che voglio riprodurre è ciò che si trova tra me e il soggetto». A uno snodo d'epoche drammatico e sommamente incerto, proprio questa cristallina intercapedine d'aria - e di tempo - tra l'io poetante e il suo soggetto diventa il luogo miracoloso in cui tutto ciò che non è più, evocato, rivive un'ultima volta in una estrema luce di commiato, simile a quella che illumina radente la domanda capitale posta a sigillo dell'ultimo, in ordine di esecuzione e di senso, dei 'Vier letzte Lieder' di Richard Strauss: «è questa, forse, la morte?».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immigrazione e politiche socio-sanitarie. La salute degli altri
Immigrazione e politiche socio-sanitarie...

Giovanni B. Sgritta, Cinzia Conti
Da oggi cerco lavoro. Dalla conoscenza di se stessi agli strumenti per conquistare un impiego
Da oggi cerco lavoro. Dalla conoscenza d...

Feola Martina, Oliva Claudio
L'università delle donne. Saperi a confronto
L'università delle donne. Saperi a conf...

Gelli Bianca R., Mannarini Terri, D'Amico Rita
Formare per restaurare. Diario di una esperienza integrata a Modena
Formare per restaurare. Diario di una es...

Ferrari Cristina, Scaringella Francesco, Della Casa Cecilia