Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l'Afghanistan

Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l'Afghanistan

L'Afghanistan oggi è tornato nella morsa del buio talebano. Le donne sono le prime vittime, ripiombate nel terrore, sottomesse, isolate, trucidate. Dopo venti anni di guerra, sostenuta dalla coalizione internazionale fin dal 20 dicembre 2001, a seguito della decisione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, i Paesi occidentali si sono ritirati, chi più chi meno, prendendo atto di un colossale fallimento. La libertà e i diritti umani sembrano oggi ancora più lontani di quanto non siano mai stati prima.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Isaac B. Singer. Una biografia
Isaac B. Singer. Una biografia

F. Bruno, Florence Noiville
Diari e lettere
Diari e lettere

Arthur Schnitzler, G. Farese
Un amore avvelenato
Un amore avvelenato

Ann Rule, R. Scarabelli
Opere: 4
Opere: 4

Galimberti Umberto
De Gasperi
De Gasperi

Giulio Andreotti
Il diavolo per la coda
Il diavolo per la coda

C. Marinelli, Daniel Chavarrìa
Uso pratico dei fiori di Bach
Uso pratico dei fiori di Bach

Mechthild Scheffer, L. Perria