Tra le pietre

Tra le pietre

Elisa Lynch, irlandese, lasciato il marito incontra a Parigi Francisco Solano López, futuro presidente del Paraguay. Delfina Vedia sposa a Montevideo Bartolomé Mitre, futuro presidente dell'Argentina; il loro amore nasce tra i riferimenti a "La Divina Commedia". Elisa sarà l'amazzone della resistenza del Paraguay nella cruenta guerra contro Argentina, Brasile e Uruguay - con Mitre al comando della coalizione - durata cinque anni malgrado la disparità di forze: la donna seppellirà con le sue mani il marito e il figlio. "Tra le pietre" attraversa le pieghe del XIX secolo con rievocazioni testuali, tra cui primeggia la traduzione della Commedia che occupò Mitre per quaranta anni. Incontreremo Flaubert, la figlia di Marx, Hugo, Napoleone III, Sarmiento, successore di Mitre, Juan Manuel de Rosas, controversa figura della storia argentina, avventurieri, il nonno di Borges, Dante Gabriel Rossetti, Alberdi, figura di spicco nello sviluppo dell'Argentina dell'Ottocento, e Ernesto Guevara, che nel suo rifugio di Praga è catturato dalle note di Rubber Soul. Il mistero scorre sulle pietre di un edificio crollato, forse a Buenos Aires, sotto lo sguardo di uno spettatore immobile nelle macerie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lawrence d'Arabia
Lawrence d'Arabia

Francesco Cardini
Macchine, aerei, sottomarini
Macchine, aerei, sottomarini

R. Grasselli, Associazione Les Petits Débrouillards, C. Merlin
Il libro che aveva due buchi
Il libro che aveva due buchi

Jean-Olivier Héron, Domitille Héron, G. Gerevini
Milly, Molly e il vento
Milly, Molly e il vento

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Pianta magica (La)
Pianta magica (La)

Erminia Dell'Oro, Giulia Orecchia
1914
1914

Luciano Canfora
La decostruzione del genere. Teoria femminista, cultura postmoderna e clinica psicoanalitica
La decostruzione del genere. Teoria femm...

E. Bonini, V. Goldner, M. Dimen, S. Bakacs, C. Scaramuzzi