Io mi fotografo da sola. Ediz. illustrata

Io mi fotografo da sola. Ediz. illustrata

«Apro il libro di Serenella, abituata alle sue opere astratte o alle sue foto che scrutano la natura in delicatissimi dettagli, e mi trovo catturata in un caleidoscopico, impressionante, commuovente viaggio nella cultura femminile, articolato nel tempo e nello spazio. Siamo tutti chiusi in casa per un'emergenza sanitaria mai accaduta nella storia. Molte persone cercano di "ingannare il tempo", altre di perdersi nello schermo televisivo, altre ancora si impegnano in lavori manuali per svuotare la testa. Serenella, come racconta lei stessa, decide di plasmare su di sé quel lavoro sul volto di solito eseguito tramite una sorta di maieutica per estrarre dal soggetto parti profonde e inespresse, catturare, come lei dice, "emozioni" attraverso i colori di polvere, minerale, pietra, cristallo, erbe, tutto ciò che la natura mette a disposizione e che soltanto chi ha sapienza delle proprietà terapeutiche e lenitive, rasserenanti e armoniche, può maneggiare e utilizzare per realizzare un "progetto" espressivo. Anche qui, ho usato una parola che Serenella stessa ha scelto per descrivere il suo lavoro sulla tela come sul viso, da pittrice e make-up artist. In questo ambiente "primordiale", in questo microcosmo interiore, Serenella adopera il suo viso come tavolozza e maschera, per un percorso culturale che affonda radici nel mito e coinvolge l'intero globo: è donna antica, greca, bizantina, orientale, africana, americana, è creatura naturale, mimetizzata nella foresta, tra piante e fiori, è personaggio, è icona.» P.Z.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le istituzioni ecclesiastiche della cristianità medievale. 2.
Le istituzioni ecclesiastiche della cris...

A. Fliche, Gabriel Le Bras, V. Martin, Luigi Prosdocimi, Guerrino Pelliccia
Il movimento dottrinale nei secoli IX-XIV
Il movimento dottrinale nei secoli IX-XI...

Forest Aimé, Corrado da Alatri, Gibien Servus
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e della crisi conciliare: 1
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e d...

Delaruelle E., Ourliac P., Alberigo Giuseppe
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e della crisi conciliare: 2
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e d...

Delaruelle E., Labande E. R., Alberigo Giuseppe
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e della crisi conciliare: 3
La Chiesa al tempo del Grande Scisma e d...

Delaruelle E., Labande E. R., Alberigo Giuseppe
La crisi religiosa del sec. XVI
La crisi religiosa del sec. XVI

A. Fliche, V. Martin, E. De Moreau, Angelo Stella, P. Jourda
La Restaurazione cattolica dopo il concilio di Trento
La Restaurazione cattolica dopo il conci...

A. Fliche, V. Martin, Léopold Willaert, Eugenio da Veroli
Le lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648 - 1789). 1.
Le lotte politiche e dottrinali nei seco...

A. Fliche, V. Martin, E. Jarry, Luigi Mezzadri, E. Préclin
Le lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648 - 1789). 2.
Le lotte politiche e dottrinali nei seco...

A. Fliche, V. Martin, E. Jarry, E. Préclin
La crisi rivoluzionaria (1789 - 1815). 1.
La crisi rivoluzionaria (1789 - 1815). 1...

A. Fliche, V. Martin, G. Zaccaria, J. Leflon
Il pontificato di Pio IX (1846 - 1878). 1.
Il pontificato di Pio IX (1846 - 1878). ...

A. Fliche, V. Martin, Roger Aubert, Giacomo Martina