Grazie, professore

Grazie, professore

Napoli, quasi giugno. Un professore annoiato della vita e del sistema, viene nominato commissario d'esame in una casa circondariale: il carcere. Nel breve corso di poche ore, pochi incontri, tre persone - tre carcerati di origini e vite diverse - riescono a risvegliare in lui emozioni e sentimenti dimenticati. Due concetti di fondo sostengono il racconto, che è anche un esame disincantato di luoghi e abitudini: l'inconscio sociale (Sandro Gindro, psicoanalista) e la casualità degli eventi (Antonio Pizzuto, romanziere); dei due studiosi, cui va il tributo, non molti sanno.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cicciobello del potere. Francesco Rutelli politicante in carriera
Cicciobello del potere. Francesco Rutell...

Lucio G. Bruto, Lucio Giunio Bruto
Il manganello e l'aspersorio. La collusione fra il Vaticano e il regime fascista nel ventennio
Il manganello e l'aspersorio. La collusi...

Ernesto Rossi, M. Franzinelli
Puoi guarire la tua vita
Puoi guarire la tua vita

Ossani Adriana, Giulia Villa, Louise L. Hay, G. Villa, A. Ossani
Storia della Spagna nel Novecento
Storia della Spagna nel Novecento

A. De Ritis, Guy Hermet
Wheeling
Wheeling

Hugo Pratt
Maremme in leggio
Maremme in leggio

Antonello Ricci
Mai lontano da qui
Mai lontano da qui

David Baldacci Ford, T. Dobner