Grazie, professore

Grazie, professore

Napoli, quasi giugno. Un professore annoiato della vita e del sistema, viene nominato commissario d'esame in una casa circondariale: il carcere. Nel breve corso di poche ore, pochi incontri, tre persone - tre carcerati di origini e vite diverse - riescono a risvegliare in lui emozioni e sentimenti dimenticati. Due concetti di fondo sostengono il racconto, che è anche un esame disincantato di luoghi e abitudini: l'inconscio sociale (Sandro Gindro, psicoanalista) e la casualità degli eventi (Antonio Pizzuto, romanziere); dei due studiosi, cui va il tributo, non molti sanno.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le nuove sfide per la forza militare e la diplomazia. Il ruolo della NATO
Le nuove sfide per la forza militare e l...

Gianluca Pastori, Massimo De Leonardis
Forme della vita politica dei greci in età arcaica e classica
Forme della vita politica dei greci in e...

Braccesi Lorenzo, Camassa Giorgio
Igiene e medicina preventiva. 1.Igiene, metodologia epidemiologica ed epidemiologica clinica, metodologia della prevenzione
Igiene e medicina preventiva. 1.Igiene, ...

Giuseppe Giammanco, Gaetano M. Fara, Salvatore Barbuti
Igiene e medicina preventiva. 2.Igiene, igiene ambientale, medicina di comunità, legislazione, organizzazione, programmazione e management sanitari...
Igiene e medicina preventiva. 2.Igiene, ...

Giuseppe Giammanco, Gaetano M. Fara, Salvatore Barbuti
Geografia storica del mondo antico
Geografia storica del mondo antico

Serena Bianchetti, L. Braccesi