Sublimi dintorni

Sublimi dintorni

«...Poi ho letto le poesie di Franca Maria e ho capito. Ho capito che in quelle poesie, c'ero io, c'erano i suoi affetti e c'erano sentimenti diffusi ed emozioni condivise che legano la lettrice ed il lettore (leggendo essi con l'anima) e l'autrice. Le poesie di Franca Maria sono apparentemente autobiografiche, attingono ispirazione e linfa vitale dai suoi ricordi, velati dall'inesorabile nostalgia, dai suoi affetti perduti e da quelli sopravvissuti. E allora... chi legge capisce e realizza che nelle poesie c'è anche lui... i suoi affetti perduti e sopravvissuti, i suoi ricordi di una giovinezza ammantata ed idealizzata, la tenerezza per le amicizie che furono e che sono, i suoi stupori per scorci di paesaggio colti anche durante una breve passeggiata o un lungo viaggio, le sue reazioni ad un cielo nuvoloso o a vestigia abbandonate. Questo "imprinting" con la lettrice ed il lettore si realizza tramite l'utilizzo di un linguaggio capace, con pochi segni, di tratteggiare immagini che univocamente si materializzano nella mente - e nel cuore - di chi legge, suscitando di conseguenza l'emozione, il ricordo, in definitiva il messaggio...»
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le porte dell'Arabia
Le porte dell'Arabia

M. Biondi, Freya Stark
Il postino suona sempre due volte
Il postino suona sempre due volte

Sabatino Pierluca, De Fazio Maurizio
La pratica linguistica. Per le Scuole superiori vol.1
La pratica linguistica. Per le Scuole su...

Claudio Cassinotti, Donata Ripamonti
Praticamente sport
Praticamente sport

Del Nista Pier Luigi, Andrea Tasselli, June Parker
Progetto, impianto e cura del prato
Progetto, impianto e cura del prato

Beretta Daniela, Vavassori Angelo