La generazione dei giganti. Gesuiti scienziati e missionari in Cina sulle orme di Matteo Ricci

La generazione dei giganti. Gesuiti scienziati e missionari in Cina sulle orme di Matteo Ricci

Matematici, astronomi e geografi di prim'ordine, grazie all'insegnamento loro impartito nel Collegio Romano da docenti del calibro di Cristoforo Clavio e Athanasius Kircher, considerati fra i massimi eruditi europei della loro epoca, i missionari gesuiti inviati in Cina si mostrarono subito all'altezza del compito immane che li attendeva. Primo fra tutti Matteo Ricci, che divenne famoso come costruttore di orologi, di prismi ottici e di altri aggeggi meccanici e come disegnatore di mappamondi, tanto da essere chiamato a corte per spiegare il loro funzionamento e informare l'imperatore su ciò che si estendeva oltre i confini del Celeste Impero. Altrettanto famosi divennero Adam Schall, Martino Martini e Ferdinand Verbiest, il primo come matematico, precettore e riformatore del calendario ufficiale, il secondocome geografo, storico e cronista del passaggio dinastico tra Ming e Qing, e il terzo come astronomo, geografo e fabbricante di strumenti e di cannoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'autarchia verde
L'autarchia verde

Marino Ruzzenenti
Gli animali domestici. Origini, storia, filosofia ed evoluzione
Gli animali domestici. Origini, storia, ...

R. Massa, Renato Massa, N. Orlandelli
Monumentum. L'abitare, il politico, il sacro
Monumentum. L'abitare, il politico, il s...

A. Bacchetta, F. Berera, G. Carbonelli, S. Petrosino