Ungheria 1944-1957. Guerra fredda, rivoluzione, restaurazione

Ungheria 1944-1957. Guerra fredda, rivoluzione, restaurazione

Ungheria, 1944-1957: è questo il periodo ripercorso dal presente lavoro, attraverso il quale è possibile (ri)scoprire - grazie a un'attenta analisi di documenti declassificati da poco e tradotti - un'Ungheria spesso "fraintesa" e "distorta". La fase "frontista", il sorgere del regime di Mátyás Rákosi, lo sprofondare nella crisi di legittimità del potere socialista, una protesta studentesca divenuta un'insurrezione armata e il caos dell'URSS che si scaglia brutalmente contro un Paese appena liberato sono i soggetti della riscoperta storico-sociale ungherese che l'autore scioglie con acume e naturalezza. Nato ad Aversa (CE) nel 1985, Aniello Verde si laurea in Scienze politiche all'Università LUISS Guido Carli di Roma e si specializza in Relazioni internazionali, volgendo il suo interesse alla storia dell'Europa centrorientale e in particolare dell'Ungheria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città incantate
Città incantate

Elda M. Zerbone
Note a margine del silenzio
Note a margine del silenzio

Ferrarese Pieremilio
Melodia
Melodia

AlyXe
Malpinto
Malpinto

Pierpaolo Neggia
La maschera
La maschera

Ida Caccavale
Enemies. Ediz. italiana
Enemies. Ediz. italiana

Fornasiero Chiara
Voglio diventare un drittobaleno
Voglio diventare un drittobaleno

Pedrini Barbara, Skorokhod Oleksii
Insieme
Insieme

Guglierminotti Giuseppe