Percorsi della Cabbalà. Conversazioni sulla tradizione mistica ebraica (I)

Percorsi della Cabbalà. Conversazioni sulla tradizione mistica ebraica (I)

Il cabbalista è convinto che, quando si purificano le lettere, si procede al contempo alla purificazione dell'anima. Poiché la Torah è infinita, bisogna rompere lo stampo di ciò che è già noto per costituirne un altro, ed acquisire in tal modo una conoscenza nuova. Dunque con le lettere di un testo se ne forgia un altro. Questo fa sì che il cabbalista non legga in un testo ciò che vi possono leggere tutti. L'assioma fondamentale dei cabbalisti è che il testo attraversa un processo di continuo mutamento, che è un segno della sua infinità e della sua divinità. Per questo il Baal Shem Tov diceva che il libro dello Zohar ha ogni giorno, senza eccezioni, un significato diverso. Questo libro si rivolge a tutti coloro che hanno desiderio di conoscere la mistica ebraica, a tutti coloro che hanno sentito parlare di Cabbalà e vogliono farsene un'idea ascoltando l'insegnamento degli "autentici" Maestri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Percorsi della Cabbalà. Conversazioni sulla tradizione mistica ebraica (I)
  • Autore: Moshe Idel, Victor Malka
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Parola
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788895120027
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Teodrammatica. 2.Le persone del dramma: l'uomo in Dio
Teodrammatica. 2.Le persone del dramma: ...

G. Sommavilla, Hans Urs Von Balthasar
Teodrammatica. 3.Le persone del dramma: l'uomo in Cristo
Teodrammatica. 3.Le persone del dramma: ...

G. Sommavilla, Hans Urs Von Balthasar
Teodrammatica. 5.L'ultimo atto
Teodrammatica. 5.L'ultimo atto

Hans Urs Von Balthasar, G. Sommavilla
Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo
Nani sulle spalle di giganti. Maestri e ...

Pierre Riché, Jacques Verger, F. Leoni
La vita coetanea
La vita coetanea

Lullo Raimondo