La fiducia nella democrazia

La fiducia nella democrazia

"La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco 'potere del popolo', sostituito da quello di 'potere dei media', al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'editorialista
L'editorialista

Manfredi Pomar
Il marito della debuttante. Moglie... o attrice?
Il marito della debuttante. Moglie... o ...

Henry Meilhac, Ludovic Halévy, Raffaello Malesci
Il pensiero debole vince il pensiero forte vol. 1-2
Il pensiero debole vince il pensiero for...

Colombo Angela, Casati Danilo
Il pensiero debole vince il pensiero forte: 2
Il pensiero debole vince il pensiero for...

Colombo Angela, Casati Danilo
Mortara nella storia dalle origini al XIX secolo
Mortara nella storia dalle origini al XI...

Enrico Tessera, Riccardo Tacconi