Variazioni Wagner

Variazioni Wagner

I due saggi di Slavoj Zizek con il titolo "Variazioni Wagner" sono il frutto di una lunga riflessione dell'autore sulla storia della musica moderna e sul ruolo centrale svolto in essa da Richard Wagner. Il titolo del primo saggio "Perché dobbiamo salvare Wagner" - indica già il fine che Zizek si propone in queste pagine. Bisogna "salvare" Wagner da una condanna che a partire dalla metà del secolo XX sembrava aver definitivamente sepolto l'autore sotto l'accusa di aver preparato la strada all'avvento del nazismo e al trionfo dell'antisemitismo. Una lunga riflessione che per tanti aspetti lo accomuna ad Alain Badiou, l'altro pensatore "comunista" che ha dedicato tante pagine alla "salvezza" del discusso musicista tedesco. In un quadro di riferimento legato principalmente alla lezione di Lacan e dello strutturalismo, in particolare di Claude Lévi-Strauss, Zizek cerca di svuotare dall'interno l'immagine tradizionale che ancora oggi si associa alla figura di Wagner, la cui musica va al di là di ogni sua teorizzazione scritta o di ogni sua dichiarazione ideologica. La riscoperta del "vero" Wagner ci permette così di restituire a Bayreuth quella immagine di "canone insuperabile, comparabile soltanto con le tragedie greche e con Shakespeare", ultimo grande "antidoto al nuovo ordine mondiale americanizzato".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderni
Quaderni

Morselli A. Rita, Culpo Marco
Lontano ma vicino. Il commercio equo e solidale
Lontano ma vicino. Il commercio equo e s...

Michele Mingrone, Lorenzo Chiavini
SOS foreste. Come proteggere il pianeta verde
SOS foreste. Come proteggere il pianeta ...

Olimpia Zagnoli, Roberto Luciani, Claudio Piccini
Gioco di voci
Gioco di voci

Ducceschi Luca
Kirigami
Kirigami

Jarrige Isabelle
Anche tu alla cena di Gesù
Anche tu alla cena di Gesù

M. Guerrini, Tonino Lasconi