Supersimmetry

Supersimmetry

I personaggi di Cuna ti accolgono in silenzio e ti chiedono di sostenere quel silenzio mentre li osservi. Un silenzio fatto di simmetrie bizantine, prospettive inattese, canoni proporzionali aggirati, deformità sfuggenti, volti imperscrutabili e poi ocra, sabbia, terre, grigi, sovrapposizioni di materiale pittorico che invece di dare un opprimente senso di stratificazione, lasciano intuire quello dell'immaterialità. Quello che l'artista intrattiene con la Pittura è un rapporto viscerale, che non smette di riservare sorprese, ma è fatto anche di certezze e familiarità, dovute alla padronanza conquistata attraverso un'ininterrotta esplorazione del mezzo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mio marito è un calciatore. Una «squadra» di mogli racconta come ci è riuscita (a farsi sposare) e come se la passa
Mio marito è un calciatore. Una «squad...

Francesco Velluzzi, Prisca Rossi
Il turista nudo
Il turista nudo

Lawrence Osborne, M. Codignola
Mio mortale nemico (Il)
Mio mortale nemico (Il)

Monica Pareschi, Willa Cather
Santuario
Santuario

M. Materassi, William Faulkner
Mostro, non mangiarmi!
Mostro, non mangiarmi!

Carll Cneut, G. Pinotti, Carl Norac