Vita di un libertino

Vita di un libertino

"Vita di un libertino", il primo dei romanzi galanti (i koshokubon) di Ihara Saikaku (1642-1693), si focalizza sulla galanteria, la dissolutezza e il mero godimento sessuale. Il libro è composto da cinquantaquattro episodi della vita amorosa del protagonista, Yonosuke, un elegante libertino seicentesco appartenente alla classe degli uomini di città. A ogni anno della sua vita è dedicato un episodio, a partire dall'età di sette anni, quando Yonosuke intraprende la sua carriera amorosa rivolgendo le sue precoci attenzioni a una domestica, fino ai sessanta anni, quando l'infaticabile eroe, dopo aver sperimentato l'amore di ogni tipo di donna in Giappone, parte alla volta di un'isola leggendaria, abitata soltanto da rappresentanti del gentil sesso. I cinquantaquattro episodi corrispondono numericamente ai cinquantaquattro libri del celebre romanzo dell'XI secolo, "Genji monogatari", e lo stesso Yonosuke può essere considerato il contraltare borghese di "Genji, il principe splendente". L'atmosfera del testo è ottimista, fresca e vivace, e l'attenzione è quasi completamente rivolta agli aspetti piacevoli dell'amore. Si può affermare che "Vita di un libertino" rappresenti i romantici sogni a occhi aperti del medio rappresentante della classe dei chonin (mercanti). Questo senza dubbio fu uno dei motivi della sua immensa popolarità presso i contemporanei. (Dallo scritto di Ivan Morris)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Just so stories
Just so stories

Joseph Rudyard Kipling
Il colonnello Chabert
Il colonnello Chabert

Honoré de Balzac
The sea wolf
The sea wolf

Jack London
Nostromo
Nostromo

Danila Rotta
Sandokan. Le due tigri
Sandokan. Le due tigri

Emilio Salgari
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione

Arthur Schopenhauer
Cuore di tenebra
Cuore di tenebra

Joseph Conrad
Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria
Elogio della follia
Elogio della follia

Erasmo Da Rotterdam
Il vaso d'oro
Il vaso d'oro

Ernst T. Hoffmann
Candido
Candido

Voltaire