Un idealismo senza ragione. La fenomenologia e le origini del pensiero di Emmanuel Lévinas

Un idealismo senza ragione. La fenomenologia e le origini del pensiero di Emmanuel Lévinas

La produzione teoretica di Emmanuel Lévinas è stata in costante dialogo con la fenomenologia. Il presente volume tenta una lettura analitica dei primi lavori del filosofo francese, antecedenti "Totalità e infinito", tematicamente rivolti allo studio del pensiero di Husserl e di Heidegger, cercando di ricostruirne l'evoluzione e le tensioni interne. Infatti, se da una parte, la fenomenologia rappresenta, secondo Lévinas, un nuovo modo di concepire l'essere, il soggetto e l'idea stessa di filosofia, dall'altra, attraverso la radicalizzazione compiutane da Heidegger, essa finirà per rovesciarsi in un pensiero dell'immanenza e della finitudine incapace di assolvere al suo progetto originario e di rispondere alla sfida totalitaria che va sotto il nome di hitlerismo. Il libro di Clemente cerca dunque di fare un passo indietro rispetto alla riflessione matura di Lévinas e di ricostruire l'orizzonte di senso a partire da cui questa può essere compresa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Botanica
Botanica

Rigutti Adriana
La feroce tigre del Bengala
La feroce tigre del Bengala

Minneci Orazio, Comini Claudio
Il salto del peso
Il salto del peso

Claudio Comini, Orazio Minneci, Stefania Colnaghi
Gea grammatica. Esercizi-Antologia. Per gli Ist. Magistrali vol.1
Gea grammatica. Esercizi-Antologia. Per ...

Andrea Rimedio, Francesca Favaro
La natura, il metodo, le idee. Corso di scienze per la Scuola media. 3.
La natura, il metodo, le idee. Corso di ...

Giuseppina Rinaudo, Flavia Pisani
Problemi d'oggi
Problemi d'oggi

Atlas, Donata Ripamonti
Chimica medica: 1
Chimica medica: 1

Rippa Mario
Chimica medica: 2
Chimica medica: 2

Rippa Mario
The sailor's wife. Con audiolibro
The sailor's wife. Con audiolibro

D. P. Madrigali, Michael Ritchie