Dopo Hiroshima. Esperienza e rappresentazione letteraria

Dopo Hiroshima. Esperienza e rappresentazione letteraria

Questo volume nasce dal convegno "Quando la guerra finisce", tenutosi a Bergamo nel 2005, in coincidenza con il 60esimo anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. L'agosto 1945 segna l'inizio di una minaccia reale che da allora incombe, e oggi forse di nuovo e più che mai, sull'umanità. Contro la censura politico-culturale e tramite un vivace scontro con la critica letteraria giapponese dominante, paragonabile alla discussione sul "verdetto della poesia dopo Auschwitz" pronunciato da Adorno, si afferma la genbaku bungaku, la "letteratura della bomba atomica". Tra centinaia di testimonianze scritte in forma di diari, racconti brevi e poesie haiku e non, romanzi e piece teatrali spiccano i nomi di Kurihara Sadako, Ibuse Masuji, Hara Tamiki, Ota Yòko e il premio nobel Oe Kenzaburo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il federalismo fiscale. Autonomia municipale e solidarietà sociale
Il federalismo fiscale. Autonomia munici...

Tremonti Giulio, Vitaletti Giuseppe
Elementi di management dei programmi spaziali
Elementi di management dei programmi spa...

Spagnulo Marcello, Nasini Federico, Balduccini Mauro
Matebilandia. Laboratorio di matematica e modellazione in un parco divertimenti
Matebilandia. Laboratorio di matematica ...

Lorenza Resta, Stefano Alberghi, Sandra Gaudenzi