Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin

Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin

L'autore con questo libro vuole mettere sotto l'attenzione del lettore come Morin contrapponendosi a Cartesio per la necessità del superamento delle Regulae, inadeguate all'uomo post-moderno, non essendoci una distinzione e separazione tra res extensa e res cogitans, elabora una sua personale filosofia il "realismo complesso", un nuovo metodo che gli consente di costruire una moderna epistemologia. Alla ricerca di un uomo la cui natura è nell'interrelazione tra mondo biologico e realtà antroposociale, nel tentativo di superare le vecchie antinomie materia/spirito, anima/corpo in favore di una concezione articolata. Secondo Morin la scienza moderna deve conservare la circolarità della realtà e del sapere, trasformando i circoli viziosi in circoli virtuosi riflessivi e generatori di pensiero complesso. Morin elabora così una nuova teoria dell'educazione, dell'istruzione introducendo il concetto di "meticciamento generale dell'umanità", dell'insegnamento in direzione transdisciplinare e una riforma della scuola che deve affrontare dai primissimi livelli il problema della conoscenza dell'uomo nel suo habitat naturale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione all'Antico Testamento
Introduzione all'Antico Testamento

Franz J. Stendebach, E. Gatti, M. Zappella
Lettera sulla preghiera
Lettera sulla preghiera

Phyllis Zagano
Il quarto sacramento
Il quarto sacramento

Moioli Giovanni
Del soprannaturale
Del soprannaturale

Colombo Giuseppe