I roghi delle streghe. Storia di un olocausto

I roghi delle streghe. Storia di un olocausto

La storia della persecuzione delle streghe come prima manifestazione di un fenomeno più profondo e radicato nella concezione moderna occidentale, quello di un accanimento inflessibile e programmatico nei confronti di tutte le donne. Questa la tesi dell'autrice che, attraverso il filtro di una cronaca lucida, ci riporta in quel mondo misterioso e lontano che per troppo tempo è stato ignorato o, più colpevolmente, frainteso. Iniziata nel Trecento e protrattasi per secoli, fino a culminare negli atti efferati dell'Inquisizione, la "caccia" contro le streghe rappresenta il paradigma di una lotta epocale da parte della Chiesa e dello Stato contro il potere femminile e i suoi valori di immaginazione, libertà e sensualità, che sono il vero motore della nostra evoluzione spirituale. L'affermazione definitiva dello spirito maschile, a partire da quelle vicende sanguinarie, segna pertanto una perdita incalcolabile non solo per le donne ma per l'umanità tutta che, agganciata a una concezione dualistica della vita, dove il divino è confinato in un luogo inavvicinabile, si ritrova debole e separata dalle ricchezze immanenti dell'invisibile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gatta tra i libri
La gatta tra i libri

Roberta Argenti, C. Poidomani
La Puglia è servita 2011
La Puglia è servita 2011

Sinibaldi Alma, Porcelli Pasquale
Meredith. Le ultime verità dagli atti del processo. Luci e ombre a Perugia. Con DVD
Meredith. Le ultime verità dagli atti d...

Giuseppe Castellini, Vincenzo M. Mastronardi
Chi canta è libero
Chi canta è libero

Iris M. Perin
I ritratti di un poeta
I ritratti di un poeta

Saponi Alberto
Pólemos. Rivista semestrale di diritto, politica e cultura (2010)
Pólemos. Rivista semestrale di diritto,...

Carpi Daniela, Monateri Pier Giuseppe, Somma Alessandro
Ematite
Ematite

Chiara Mazzera