Storia di una gamba

Storia di una gamba

Il tema del doppio in "Storia di una gamba" appare come la solida intelaiatura del racconto, la chiave di volta che sorregge l'intera architettura della narrazione, tuttavia, risulta il concetto di 'altro', concretizzato all'interno della vicenda in diversi modi, dei quali il doppio è indubbiamente il principale: attorno alla coppia di opposti Eugenio-Lorenzo ruota infatti l'intero racconto. Sarà utile, in questa sede, evidenziare le differenze fra il 'doppio' e l' 'altro', per poi cercarne l'origine e le implicazioni. Il fine della scrittura tarchettiana - sul quale tornerò in seguito - è un'analisi scientifica che ha per oggetto gli aspetti più reconditi dell'animo umano; tale analisi, come è logico, non può non cominciare dall'Io, che diventa al contempo soggetto e oggetto di se stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rilievo e rappresentazione dell'architettura
Rilievo e rappresentazione dell'architet...

A. Selvini, Jean-Paul Saint Aubin, C. Ferro, L. Barattin
Vita di Dante
Vita di Dante

Giovanni Boccaccio
Milano, San Siro
Milano, San Siro

Alessandro Busci