La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune

La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune

Un percorso antropologico per scoprire i significati, i ruoli e le dinamiche culturali dell'acqua nel mondo contemporaneo. Dalle forme di distribuzione di un bene necessariamente "molto comune" agli impatti nella vita sociale, dalle connessioni con i contesti di conflitto alle espressioni della diversità culturale il libro fornisce una attenta e dettagliata panoramica della multidimensionalità e della relazionalità dell'acqua, elementi cruciali e rimossi nelle dinamiche di globalizzazione e di mercificazione delle risorse naturali. Dai molteplici casi etnografici della letteratura sino all'analisi dell'agrobusiness nella antica valle del Giordano, un testo per comprendere i significati e la diversità delle acque nella modernità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritratto di Pasolini
Ritratto di Pasolini

Luigi Martellini
Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica
Sinistra e destra. Le radici psicologich...

Piergiorgio Corbetta, Patrizia Catellani
Diario di Raskolnikov
Diario di Raskolnikov

Fedor Michajlovic Dostoevskij, V. De Gavardo
Miniature
Miniature

S. Sichel, Aleksandr Solzenicyn
L'amante generoso
L'amante generoso

Cervantes, Miguel de