Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

"Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica". In questa frase dell'ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias è raccolta l'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza e che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le figure dell'ansia
Le figure dell'ansia

Eugenio Borgna
Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identità nell'era di Internet
Desiderio e tecnologia. Il problema dell...

Roberta Scafi, Allucquère Rosanne Stone
Vedere cose
Vedere cose

Seamus Heaney
La memoria della foresta
La memoria della foresta

Powers, Charles T.
Laicismo indiano
Laicismo indiano

C. Somajni, A. Massarenti, M. Stanzione, S. Coyaud, Armando Massarenti, Amartya Sen
Sciamani delle due Americhe
Sciamani delle due Americhe

G. Feo, R. Fedeli
Corsi al Collège de France. I Résumés (I)
Corsi al Collège de France. I Résumés...

A. Pandolfi, Michel Foucault, Alessandro Serra, Alessandro Pandolfi
Livelli di realtà
Livelli di realtà

M. Piattelli Palmarini