Il lungo viaggio nella corrente

Il lungo viaggio nella corrente

Un marlin enorme, chiamato il Vecchio, è sfuggito da tempo alla cattura da parte dei pescatori dei Caraibi. È una sorta di samurai delle profondità, un guerriero che ha acquisito l'arte della sopravvivenza mentre guizza tra squali e pesci vipera. Ma ora il popolo del mare è minacciato dall'arrivo di una micidiale Marea Rossa, e il marlin, accompagnato da un pesce remora, che è l'irascibile, ironico io narrante del romanzo, si dirige verso Atlantide per conferire con i Grandi Delfini maculati, gli unici a possedere la saggezza che può salvare il mare. Ad attenderlo troverà però il suo più implacabile nemico, il Vecchio Pescatore, che in passato ha ucciso la sua compagna, che lui non è riuscito a difendere. Ancora una volta come nel Vecchio e il mare (il Vecchio Pescatore altri non è che la figura letteraria di Santiago del romanzo di Hemingway e usa le sue stesse parole), il marlin e il pescatore si sfidano nella lotta per la sopravvivenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi
Purificare e distruggere. Usi politici d...

Jacques Sémelin, Valeria Zini
La filosofia del Daodejing
La filosofia del Daodejing

Hans-Georg Moeller
La mano che non mordi
La mano che non mordi

Vorpsi Ornela
Il perdente radicale
Il perdente radicale

Hans Magnus Enzensberger, E. Picco
Figlio di vetro
Figlio di vetro

Giacomo Cacciatore
Everyman
Everyman

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
Esperienza privata e dati di senso
Esperienza privata e dati di senso

Ludwig Wittgenstein, Tiziana Fracassi, L. Perissinotto, Luigi Perissinotto