La via lattea dei greci e dei romani. Manlio, Astronomica, I 666-804

La via lattea dei greci e dei romani. Manlio, Astronomica, I 666-804

"Se mai ti giunse stupore nel petto osservando il cielo interamente diviso da un largo circolo"... sono le parole con cui Arato introduce la descrizione della Galassia nei suoi "Fenomeni". La meraviglia dell'osservatore è al centro anche dei versi che Manilio dedica alla Via Lattea nel I libro degli "Astronomica", dove la candida striscia galattica stimola nello spettatore sia una reazione emotiva sia un'indagine razionale volta a comprenderne l'essenza. Molti sono stati i tentativi di spiegarne la natura, ma la bianca strada del firmamento ha conservato nei secoli il proprio alone di mistero. Solo quando, agli inizi del XVII secolo, Galileo ebbe l'intuizione di puntare il cannocchiale verso il cielo, aprendo le porte all'astronomia moderna, le discussioni dei filosofi vennero messe a tacere. La letteratura fiorita attorno alla Via Lattea connette gli aspetti fondamentali della cultura antica, e lo studio di un argomento specifico ci conduce verso tematiche che rivelano la mentalità di un popolo: le credenze sull'aldilà e sul destino dell'anima, la rappresentazione del divino, lo sviluppo dell'indagine scientifica, il rapporto tra mitologia e conoscenza razionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quel che il corpo ricorda
Quel che il corpo ricorda

Katia Bagnoli, Shauna Singh Baldwin
Il buon patriota
Il buon patriota

Piero Spinelli, Joseph Kanon
Sbuccia il maschio
Sbuccia il maschio

Andrea Biavardi
La voce delle sirene
La voce delle sirene

Gabriella Magrini
Ricerche sulla natura. Testo latino a fronte
Ricerche sulla natura. Testo latino a fr...

P. Parroni, Lucio Anneo Seneca
Terzo uomo sulla luna (Il)
Terzo uomo sulla luna (Il)

Francesco Gazzè
Com'è nato il Web
Com'è nato il Web

James Gillies, Paola Catapano, P. Catapano, Robert Cailliau, Robert Caillau
Santi
Santi

Rosa Giorgi
Come un diamante
Come un diamante

Gabriella Magrini