Cari benedetti figli. Epistolario abruzzese 1915-1920 dal fronte orientale e da Fiume

Cari benedetti figli. Epistolario abruzzese 1915-1920 dal fronte orientale e da Fiume

L'epistolario della famiglia Mancinelli, ritrovato dall'autrice per un fortunato caso, può insegnarci molto sui valori che spinsero i giovani del 1915 (o almeno una parte di essi) a partecipare con passione e impegno alle battaglie sul fronte orientale e, dopo la cocente delusione del 1918, a seguire con "fede assoluta" Gabriele d'Annunzio a Fiume. Attraverso le lettere che il vecchio padre dal paesino di Crecchio in Abruzzo inviava ai tre figli e le lettere e cartoline che i figli scrivevano a lui e alla sorella riusciamo a capire aspetti che la macrostoria spesso non ci spiega: come fu possibile che tanti giovani si siano nutriti di ideali oggi discutibili (vedi la violenza di alcune idee futuriste) e abbiano lottato con onesto disinteresse e abnegazione totale per la "liberazione" di Trento e Trieste e l'acquisizione di Fiume? Il libro è arricchito dalle foto della stampa e delle cartoline di quel periodo storico che riportano agli stilemi grafici e artistici dell'epoca, alla propaganda governativa (che oggi ci appare ingenua), alle graffianti ironie di cui si nutriva la lotta politica in quei giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il viaggio di Joelle
Il viaggio di Joelle

Vanessa Sacco
Il riflesso della mafia
Il riflesso della mafia

Riccardo Castagneri
Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Conoscere l'organizzazione. Formazione e...

Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Se questo è un uomo. Versione drammatica di Pieralberto Marché e Primo Levi
Se questo è un uomo. Versione drammatic...

Levi Primo, Marché Pieralberto
Molto rumore per nulla. Testo inglese a fronte
Molto rumore per nulla. Testo inglese a ...

William Shakespeare, Nemi D'Agostino