La magnifica arte. Dall'alchimia alla moderna tecnica farmaceutica

La magnifica arte. Dall'alchimia alla moderna tecnica farmaceutica

Fin dagli albori dell'umanità l'interesse verso la medicina e la farmacia nasce e si sviluppa per combattere le malattie con la ricerca di farmaci che fossero in grado di debellarle. Merito dell'alchimia è stato quello di aver messo in pratica metodi sperimentali basati sull'osservazione e sull'applicazione, elaborando cognizioni e scoperte che costituiranno le basi della chimica e della tecnica farmaceutica. Il laboratorio della farmacia conquisterà gradualmente una funzione fondamentale nella preparazione di medicamenti personalizzati. Inoltre, il preparato galenico, prodotto nel laboratorio della farmacia, sia essa ubicata sul territorio che in ospedale, costituisce sempre più spesso, l'unico strumento terapeutico a disposizione del medico curante per la cura delle malattie rare e per la somministrazione dei farmaci orfani. Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie ai grandi padri dell'alchimia che devono essere considerati i pionieri della moderna tecnica di preparazione deifarmaci. Questa "magnifica arte" ci ha consentito di combattere efficacemente malattie, un tempo non lontano, considerate incurabili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Disegno storico della letteratura latina
Disegno storico della letteratura latina

M. Citroni, M. Labate, E. Narducci
Pirandello fra narrativa e teatro. Per il triennio
Pirandello fra narrativa e teatro. Per i...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Galileo e la prosa scientifica. Per il triennio
Galileo e la prosa scientifica. Per il t...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Primo Levi e la memoria dell'olocausto.
Primo Levi e la memoria dell'olocausto.

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni