Storie al margine. Il XVII secolo tra l'Adriatico e i Balcani

Storie al margine. Il XVII secolo tra l'Adriatico e i Balcani

Marginalità: è la condizione che accomuna l'Adriatico, i Balcani e l'intero Levante nel Seicento. Il potere sull'Europa e sul mondo non si decide più nelle acque del Mediterraneo e nelle sue città brulicanti di storia e di umanità più o meno dolente. L'egemonia del Nordeuropa e dell'Occidente appare ormai irreversibile. La dimensione un tempo superba di Venezia e dell'Impero Ottomano, i grandi attori del commercio e della guerra in Oriente, come anche quella dei loro comprimari, diviene marginale e si abbarbica a ciò che resta di grandi glorie irripetibili. La Storia si ritira dalle rive dell'Adriatico e abbandona i campi dei Balcani; uomini e donne continuano tuttavia a vivere e morire su quel mare e in quelle terre, perpetuano antichi rituali, servono simboli decaduti, in un contesto sempre più spietato. I documenti dell'epoca svelano i luoghi delle loro esistenze, raccontano la loro avventura. Questo libro ci restituisce in forma di racconti brevi tutta l'umanità di quelle vite dimenticate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The mask, the mist and the mirror. Un viaggio nel carnevale di Venezia. Ediz. illustrata
The mask, the mist and the mirror. Un vi...

Betti Luca, Falassi Alessandro
Manipolazioni vertebrali di Maitland. Con CD-ROM
Manipolazioni vertebrali di Maitland. Co...

Banks Kevin, Hengeveld Elly, Maitland Geoff
I canali di agopuntura. Impiego clinico dei canali secondari e degli otto canali straordinari. Ediz. illustrata
I canali di agopuntura. Impiego clinico ...

Giovanni Maciocia, A. Vannacci, A. Matrà
A passo lento
A passo lento

Ciani Giuseppe
Viaggio a Lourdes. Parole e immagini
Viaggio a Lourdes. Parole e immagini

Guin Giuseppe, Pozzoni Carlo