Marhaba, mabsutha?

Marhaba, mabsutha?

Marhaba, mabsutha, sono frammenti autobiografici con riferimenti storico-politici che hanno l'intento di evidenziare l'importanza del contatto personale con culture definite "altre" nella formazione dell'individuo. L'ambientazione è una cittadina di provincia, sede di università per stranieri, dove l'autrice, partendo da un vissuto cattolico e conservatore degli anni '60, inizia il suo percorso di maturazione e consapevolezza critica e politica grazie anche all'incontro con Abdul, un giovane studente arabo palestinese di religione islamica. Dal contatto con quel protagonista narrante della propria dolorosa vicenda di esule, scaturirà l'esigenza di verifica personale della ragazza che, diventata adulta e combattiva, potrà affermare la propria identità di persona e di cittadina in lotta per l'affermazione dei "diritti universali", sognando la realizzazione di una società di "uguali e diversi".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva
Manuale del montaggio. Tecnica dell'edit...

Cassani Diego, Centola Fabrizia
Ricerca operativa
Ricerca operativa

Pacciarelli Dario, Musmanno Roberto, Guerriero Francesca
Atlante di progettazione architettonica
Atlante di progettazione architettonica

Ravagnati Carlo, Palma Riccardo
Manuale di metodologia della ricerca educativa
Manuale di metodologia della ricerca edu...

Baldacci Massimo, Frabboni Franco
Il mondo in una stanza. Giochi, scherzi, idee per ravvivare una giornata al chiuso
Il mondo in una stanza. Giochi, scherzi,...

Mimmo De Rosa, Nicola Simonelli