Guerra di Hitler (La). Vol. 1: 1933-1941.

Guerra di Hitler (La). Vol. 1: 1933-1941.

In questo primo volume de "La guerra di Hitler" David Irving ripercorre gli eventi che hanno portato all'ascesa al potere di Adolf Hitler, fino alla preparazione della campagna di Russia. In questo resoconto degli eventi emerge non solo l'astuto cancelliere, con le sue geniali intuizioni e l'incredibile determinazione con cui perseguiva le proprie convinzioni, ma anche l'essere umano, con le sue debolezze e le sue insane ossessioni. Ciò che Irving si propone di sottolineare è il fatto che nessun dittatore, benché vigile, è in grado di controllare tutte le azioni dei subalterni; la stessa responsabilità dell'assurdo e brutale sterminio della popolazione ebraica ricade su un gran numero di tedeschi e non unicamente su un despota pazzo, ai cui ordini bisognava incondizionatamente sottostare. Il lettore si troverà di fronte a discorsi in cui Hitler si scaglia, con assoluto convincimento non solo contro gli ebrei, ma anche contro i minorati mentali e la Chiesa. Difficile individuare le motivazioni del successo di Hitler nel fortificare il carattere del suo popolo. Dopo anni di indottrinamento nazista, i tedeschi furono capaci di resistere, con uno stoicismo che annichiliva i nemici, a spaventosi attacchi aerei. Hitler costituì il movimento nazionalsocialista non su un precario suffragio elettorale, ma sul popolo. E questi, nella grande maggioranza, gli garantì, fino alla fine, il suo appoggio incondizionato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principi di economia
Principi di economia

Chrystal Kennet A., Lipsey Richard G.
Prospettive multiple nella vita sociale. L'aprirsi e il chiudersi degli eventi sociali
Prospettive multiple nella vita sociale....

Robert A. Wicklund, Giuseppe Pantaleo
Psicologia. La scienza del comportamento
Psicologia. La scienza del comportamento

Alfredo Suvero, Neil R. Carlson, A. Suvero
Psicologia clinica
Psicologia clinica

Davison Gerald C., Neale John M.
Psicologia cognitiva e sue implicazioni
Psicologia cognitiva e sue implicazioni

John R. Anderson, Giovanni Trombi