Giancarlo Siani... e lui che mi sorride

Giancarlo Siani... e lui che mi sorride

Per le strade di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata una Mehari verde non passa di certo inosservata. Un ragazzo sorridente e tutto d'un pezzo affronta così le sue giornate da cronista e corrispondente precario del Mattino di Napoli: andando in giro a cercare notizie da scrivere senza paura. La camorra, Giancarlo Siani, la guarda dritta negli occhi mentre ne racconta traffici e violenze. Non tace nulla di ciò che vede: dal fiume di denaro per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia, alle lotte degli operai in cerca di diritti. Non tralascia alcun particolare, men che meno i nomi di Valentino ed Ernesto Gionta, Lorenzo e Angelo Nuvoletta, Antonio Bardellino. Proprio in un momento in cui la guerra di camorra fa decine di morti ammazzati per le strade dell'hinterland napoletano. Nomi e cognomi che gli costano la condanna a morte. Il 23 settembre del 1985 Giancarlo Siani viene ucciso mentre è a bordo della sua "strana" auto verde, dopo quattro giorni dal suo ventiseiesimo compleanno. Dodici anni di processo si concludono con la condanna di mandanti ed esecutori. E la sua fine diventa il simbolo di un giornalismo fatto di etica e passione. Per la vita come per la giustizia. "E lui che mi sorride". Così il fratello Paolo ricorda Giancarlo mentre partecipa a un corteo con il simbolo della pace dipinto sul volto. Un segno che assieme a quelli di questo fumetto racchiude i sogni e le speranze di un popolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritratto di signora
Ritratto di signora

P. Sergi Ragionieri, Henry James
Suo marito
Suo marito

M. Argenziano, I. Borzi, Luigi Pirandello
Copioni di vita
Copioni di vita

Claude Steiner
Rime piratesche
Rime piratesche

Lo Cascio M. Cristina, Quarzo Guido, Angaramo Roberta
Letteratura, cultura e società. La storia letteraria, gli autori e i testi. Il Settecento e l'Ottocento. Per le Scuole superiori. 1. (2 vol.)
Letteratura, cultura e società. La stor...

Federico Roncoroni, Milva M. Cappellini