«Gli occhi dello storico». Strutture e temi del Mediterraneo medievale

«Gli occhi dello storico». Strutture e temi del Mediterraneo medievale

"Il titolo del presente volume, affatto casuale, evoca evidentemente la visione che della storia si ebbe nella convulsa temperie culturale del Cinquecento, per l'intuito di grandi pensatori come il cartografo Abraham Ortelius ed il filosofo-giurista Jean Bodin, secondo la quale l'avvicendamento degli eventi e la loro corretta collocazione nello spazio avrebbero dovuto costituire l'irrinunciabile prospettiva bifocale per ogni ricerca storiografica, gli occhi dello storico, appunto. La cronologia e la geografia, fondamentali ausili della storia per generazioni di storici e genealogisti, risulterebbero tuttavia prive di prospettive storiografiche laddove non fossero disciplinate dal metodo, al pari di tutti gli altri settori del sapere che da secoli ormai dialogano, proficuamente e con pari dignità, con la storia istituzionale e politica." (tratto dalla Prefazione a cura di Luciano Catalioto)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La famille. Le travail et la fete. Catéchès préparatoires pour la VIIe. Rencontre mondiale des familles
La famille. Le travail et la fete. Caté...

Pontificio consiglio per la fa, Arcidiocesi di Milano
Dottori della Chiesa
Dottori della Chiesa

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Persona e libertà
Persona e libertà

Pareyson Luigi
Elogio dell'educazione lenta
Elogio dell'educazione lenta

Joan Domenéch Francesch
Educare alla libertà umana e cristiana
Educare alla libertà umana e cristiana

M. C. Bartolomei, David Maria Turoldo
Problemi di meccanica quantistica
Problemi di meccanica quantistica

Emilio D'Emilio, Luigi E. Picasso