La tristezza vitale. Fenomenologia e psicopatologia della melanconia

La tristezza vitale. Fenomenologia e psicopatologia della melanconia

"In questo saggio, giunto alla seconda edizione rinnovata e ampliata, torno a parlare della melanconia, come è intesa da sempre... vale a dire una sorta di mixage tra quella che chiamiamo depressione monopolare e il disturbo melanconico. M'ispiro alla psicopatologia fenomenologica e alla psicoanalisi, e riservo un maggior rilievo alla prospettiva metodologica ed epistemologica, resasi necessaria per i cambiamenti sopraggiunti nel modo di intendere i sintomi e i segni derivanti dalla pratica psichiatrica attuale. Le professioni di psichiatra e di psicologo clinico impegnati in un approccio psicoterapeutico comportano la necessità di trovare dei ponti di comunicazione tra concezioni diverse. Le vicende della mia formazione mi portano a cercare liberamente dei punti di contatto, delle ibridazioni, che tengano conto dei loro precisi limiti, ma senza un purismo ossessivo, perché lo psichiatra-psicoterapeuta è persona unica e ha necessità di utilizzare un sapere necessariamente policentrico e quindi dialettico." (Dall'introduzione dell'autore).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ventre di Napoli
Il ventre di Napoli

Serao Matilde
La coppia dei bugiardi
La coppia dei bugiardi

Serpico Michele
Diario di viaggio-Acquatica. «Ma adesso io». Concorso letterario nazionale di scrittura femminile (Faenza, 1999)
Diario di viaggio-Acquatica. «Ma adesso...

Sessa Gabriella, Ventroni Sara
Le sette stelle dell'Orsa
Le sette stelle dell'Orsa

Lia, Sfilio Borina
Ribelli non si nasce
Ribelli non si nasce

Francis Sgambelluri
Volevo il Tampax
Volevo il Tampax

Antonio Siclari
Visioni quotidiane
Visioni quotidiane

Gianmarco Simion
Cielo barbaro
Cielo barbaro

Roberto Simonetti
Bolgheri
Bolgheri

Sladojevich Marcello
Il sangue dell'Africa
Il sangue dell'Africa

Soldani Emiliano