Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparative con la Spagna

Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparative con la Spagna

La mediazione, lungi dal rappresentare un modello di soluzione extragiudiziale dei conflitti, in grado di sostituirsi alla giustizia penale, può diventare la corsia preferenziale d'intervento almeno per una gran parte di essi. L'ordinamento italiano, a differenza di quello di altri Paesi europei, che in numero sempre più esteso hanno dato esplicito riconoscimento legislativo all'istituto della mediazione,si è limitato ad aprire spiragli di sperimentazione in campo minorile e, per di più, non come risposta autonoma. Nell'ambito della giustizia minorile è emerso, inoltre, un dato apparentemente contraddittorio: sebbene, infatti, il processo penale minorile sia ancora l'ambito pressoché esclusivo di sperimentazione e di operatività della mediazione, non contiene alcun riferimento espresso alla mediazione, almeno a livello di significante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

’Nazioni’ forestiere nell’Italia del Cinquecento: Il caso di Palermo (Nuovo Medioevo)
’Nazioni’ forestiere nell’Italia d...

D’Alessandro Giovanna, D’Alessandro Vincenzo
Lo spirito della città nella Parigi di Balzac
Lo spirito della città nella Parigi di ...

Caracciolo Lorenzo, Sagona Giovanna
La rosa rossa
La rosa rossa

Giovanna Arese, Alexandre Dumas
Il caos ritrovato
Il caos ritrovato

Cardini Giovanna
La pittura in cucina
La pittura in cucina

Agata Parisella, Luca Mariani, Giovanna Trapani
I Cenci
I Cenci

Giovanna Arese, Alexandre Dumas
I Borgia
I Borgia

Giovanna Arese, Alexandre Dumas
Murat
Murat

Giovanna Arese, Alexandre Dumas
La marchesa di Ganges
La marchesa di Ganges

Giovanna Arese, Alexandre Dumas