Malafemmine. L'insulida felice

Malafemmine. L'insulida felice

"L'autrice, racconta in modo piano, con un periodare discorsivo e colto, ma inserendo spesso espressioni in dialetto siciliano o ligure, la storia della sua famiglia, la storia di cinque generazioni. È un racconto coinvolgente che parte dal 1822 per arrivare ai nostri giorni. Non è una biografia, sarebbe errato definirla tale, perché è un vero e proprio romanzo, ricco di situazioni, personaggi, colpi di scena che accattivano il lettore e lo trascinano piacevolmente alla conclusione. È un racconto dove gli attori, o meglio le attrici, attraversano l'arco storico che va dai moti di Palermo alla nascita dell'Italia di Garibaldi e dei Savoia, dalla prima guerra mondiale al fascismo, dalla secondo guerra mondiale alla resistenza, fino ad oggi. Dalla narrazione emergono le figure forti, autonome, intelligenti e coraggiose delle donne, da Maruzza, la capostipite amante del Barone Werner, all'ultima protagonista della storia, Marta, che trova un quadro e un manoscritto che la spingono a indagare le origini della sua famiglia".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere la musica. Un racconto autobiografico
Vivere la musica. Un racconto autobiogra...

S. Cappellini, V. Bonolis, Roman Vlad
Storie della mia storia
Storie della mia storia

Bevilacqua Alberto
Romanzi: 2
Romanzi: 2

Auster Paul
Tarantola
Tarantola

G. De Angelis, Thierry Jonquet