Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi

Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi

Questi e molti altri sono i modi in cui, quotidianamente e nei luoghi più disparati (guide turistiche, istituzioni politiche, manuali di cucina, discorsi pubblicitari, web...) si parla di Mediterraneo - come fosse una realtà chiara, univoca, esplicativa. In realtà, andando a guardare più da vicino (e con gli strumenti della semiotica) i discorsi che hanno per oggetto il Mediterraneo) (dal discorso turistico-promozionale a quello culinario a quello geopolitico sul web), i luoghi che sono parte dell'Italia mediterranea (dalla costa toscana a quella adriatica, fino alle isole siciliane), le immagini che vengono associate alla mediterraneità, diventa subito evidente quanto "il Mediterraneo" sia una categoria culturale e variabile: aldilà della realtà geografica, marittima, non c'è un Mediterraneo condiviso, ma un insieme di valori, figure, emozioni, memorie che vengono giocate - in modo ogni volta diverso - per creare un effetto Med, solo in apparenza univoco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perni in fibra. Presupposti teorici e applicazioni cliniche
Perni in fibra. Presupposti teorici e ap...

Ferrari Marco, Scotti Roberto
Artrite reumatoide. Nuove frontiere nella patogenesi e nella terapia
Artrite reumatoide. Nuove frontiere nell...

Wollheim Frank, Firestein Gary S., Panays S. Gabriel
Cuore
Cuore

Frank H., Netter
Apparato riproduttivo
Apparato riproduttivo

Frank H., Netter
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio

Frank H., Netter
Apparato endocrino
Apparato endocrino

Frank H., Netter
Apparato digerente: 1
Apparato digerente: 1

Frank H., Netter
Apparato digerente: 2
Apparato digerente: 2

Frank H., Netter
Apparato digerente: 3
Apparato digerente: 3

Frank H., Netter
Sistema nervoso: 1
Sistema nervoso: 1

Frank H., Netter
Sistema nervoso: 2
Sistema nervoso: 2

Frank H., Netter