Conoscenza tacita e conoscenza esplicita. Una ricerca cognitivista

Conoscenza tacita e conoscenza esplicita. Una ricerca cognitivista

Questo libro sul rapporto tra conoscenza tacita e conoscenza esplicitata - che si inserisce in un programma di studio diretto da Alberto Marradi e ispirato al concetto di conoscenza tacita, valorizzato nella seconda metà del Novecento da Michael Polanyi - tende a evidenziare il fatto che l'uomo della strada non ha un'idea chiara e distinta nemmeno degli oggetti più elementari della sua vita quotidiana, o quanto meno non si mostra in grado di esplicitare la sua conoscenza a proposito di semplici oggetti sia tangibili (sedia e lampada) sia non tangibili (bugia). La conoscenza tacita che gli umani accumulano su questi semplici oggetti è assai più ricca e articolata di quanto essi non riescano ad esplicitare verbalmente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cafarnao. Il Padre. Percorso liturgico per ragazzi. 3.
Cafarnao. Il Padre. Percorso liturgico p...

Ufficio catechistico diocesano di Brescia, Ufficio catechistico diocesano di Genova, Ufficio catechistico diocesano di Venezia
Gerusalemme. La storia che salva. Guida per gli educatori. 4.
Gerusalemme. La storia che salva. Guida ...

Ufficio catechistico diocesano di Brescia, Ufficio catechistico diocesano di Genova, Ufficio catechistico diocesano di Venezia