Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella Roma medio republicana

Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell'azione pubblica femminile nella Roma medio republicana

La documentazione letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica codifica un'immagine della matrona romana che esclude la partecipazione politica diretta e istituzionalizzata per le donne, non prevista in nessuna forma dal mos maiorum. Gli autori antichi testimoniano, tuttavia, episodi in cui soggetti femminili, a livello individuale, ma più spesso collettivo, interferiscono nella vita pubblica dell'Urbe, attraverso iniziative di chiara valenza politica: tali vicende costituiscono il focus della ricerca che ha l'obbiettivo di definire le occasioni, le modalità nonché il significato di questa azione femminile e di verificare se tali vicende rappresentino episodi isolati connessi a contesti di eccezionalità o si configurino come momenti di un processo di evoluzione delle dinamiche sociali e politiche nella Roma medio repubblicana che progressivamente garantirono alle donne delle classi sociali più elevate margini sempre più estesi di partecipazione alla vita pubblica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istologia
Istologia

Leslie P. Gartner, James L. Hiatt
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Fisica. Con fisica moderna
Fisica. Con fisica moderna

Giancoli, Douglas C.
La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego
La struttura anatomica del legno ed il r...

M. Fioravanti, N. Macchioni, Raffaello Nardi Berti, S. Berti
Repertorio dei fertilizzanti
Repertorio dei fertilizzanti

Rita Papasidero, Ivano Valmori
L'alimentazione responsabile della vacca da latte. Gestione responsabile dell'alimentazione per ottenere latte di alto standard qualitativo
L'alimentazione responsabile della vacca...

Giovanni Savoini, Vittorio Dell'Orto
Il pero
Il pero

A. Scienza, Silviero Sansavini, I. Ponti, F. Martinetti, Elvio Bellini, Carlo Fideghelli, R. Angelini, A. Rigoni