Lacerazione/Der riss. 1915-1943: i nodi irrisolti tra Italia e Germania

Lacerazione/Der riss. 1915-1943: i nodi irrisolti tra Italia e Germania

8 settembre 1943: una data che in Italia è diventata un simbolo, metafora a un tempo della debolezza e della forza morale di una nazione. Che cosa ha rappresentato invece quella stessa data per la Germania, l'ex alleata che dell'evento fu la speculare protagonista? Come hanno vissuto i tedeschi, le istituzioni, certo, ma ancor più la popolazione civile e i milioni di soldati in divisa, il "proclama Badoglio"? Interrogando fonti stampa, la maggior parte delle quali inedite o sconosciute in Italia, e lasciando parlare veterani tedeschi ancora in vita, l'autore cerca di ricostruire quella che, per molti aspetti, è la versione mancante del noto fatto storico. A emergere è un'immagine doppia: gli italiani visti dai tedeschi, i tedeschi visti dagli italiani. Un contributo prezioso, non certo per una strumentale polemica revisionista, ma per la costruzione di una coscienza più meditata della tragedia da cui sono nate l'Europa e l'Italia di oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché questo è il brutto dell'amore
Perché questo è il brutto dell'amore

V. Di Rosa, Nicole Muller
Treni strettamente sorvegliati-Ho servito il re d'Inghilterra
Treni strettamente sorvegliati-Ho servit...

Sergio Corduas, G. Dierna, Bohumil Hrabal
Figli randagi (Dal mondo)
Figli randagi (Dal mondo)

Oates, Joyce Carol
Il paese nascosto
Il paese nascosto

Monica Nonno, Giulio Marcon
Un tenero barbaro
Un tenero barbaro

Bohumil Hrabal, A. Cosentino
La mansarda
La mansarda

P. Severi, Marlen Haushofer
Lanterna magica
Lanterna magica

L. Gandi, Edna O'Brien