La morale della forma. Etica letteraria nel primo Novecento

La morale della forma. Etica letteraria nel primo Novecento

Gli studi raccolti in questo volume mirano a indagare il rapporto fra etica e letteratura nel primo Novecento. Dai testi esaminati (di D'Annunzio, Croce, Pirandello, Papini e Prezzolini, Michelstaedter e Slataper, Sbarbaro e Campana, Saba) emergono infatti categorie riconducibili all'etica, come i concetti di sincerità o insincerità, onestà o disonestà, menzogna o verità. Compaiono inoltre i temi della purezza, della bontà, dell'innocenza, così come i giudizi di moralità o immoralità di un'opera, il dibattito su autonomia e eteronomia dell'arte, la distinzione tra 'poeta' e 'letterato'. L'indagine si svolge dunque al confine tra due campi - l'etica e la letteratura - che una lunga tradizione filosofica e critico-letteraria tiene rigorosamente separati. Il libro illustra invece la tesi dell'interdipendenza fra i due ambiti, legittimata dal fatto che in sede di valutazione dell'opera letteraria, "forma" e "morale" non sono astrattamente separabili, in quanto coesistono e interagiscono all'interno del testo. L'etica letteraria presenta così i criteri di un organico "giudizio di valore" della letteratura: una concezione della scrittura come atto di responsabilità, e della letteratura come modo di conoscenza e di condivisione di un'interpretazione del mondo e di un'esperienza del vivere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove germogliano le stelle
Dove germogliano le stelle

Domenico Di Cesare
Vorrei capire la... depressione
Vorrei capire la... depressione

Gilles Bertschy, D. Cozzi, V. Caimi, Suzy Soumaille
Nebo je zarelo
Nebo je zarelo

Ivan Artac
Mala otroska kronika
Mala otroska kronika

Bruna Pertot
Okolicanski bataljon. Fatti di luglio 1868
Okolicanski bataljon. Fatti di luglio 18...

P. Merkù, Josip Merkù, M. Urdih