L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici era, in epoca medievale, il luogo in cui i monaci nei conventi coltivavano i "semplici", cioè le erbe medicinali, con cui poi preparavano i medicamenti per le diverse affezioni. Per via di metafora potremmo dire che l'orto dei semplici può alludere a quella tensione verso il disvelamento di forme perfette e pure, che caratterizza tanto il lavoro dell'artista, quanto quello di chi cerca comunque la verità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alterità
Alterità

Claribel Alegria, D. Ruggiu
Gli ebrei nell'Italia unita
Gli ebrei nell'Italia unita

Cavaglion Alberto
Spectrumpedia
Spectrumpedia

Alessandro Grussu
La fata dell'orto botanico
La fata dell'orto botanico

Anna Casaburi, Arcadio Lobato
L'arte del giardino pittoresco. Dizionario illustrato. Ediz. illustrata
L'arte del giardino pittoresco. Dizionar...

Villa Sabina, Reviglio Della Veneria M. Luisa
Jesus
Jesus

Izzo Mario