L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici era, in epoca medievale, il luogo in cui i monaci nei conventi coltivavano i "semplici", cioè le erbe medicinali, con cui poi preparavano i medicamenti per le diverse affezioni. Per via di metafora potremmo dire che l'orto dei semplici può alludere a quella tensione verso il disvelamento di forme perfette e pure, che caratterizza tanto il lavoro dell'artista, quanto quello di chi cerca comunque la verità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto di Chicchirichì
Il canto di Chicchirichì

Pernigotti Pierluigi, Gaballo Graziella
Ero, sono e sarò fascista
Ero, sono e sarò fascista

Graziella Gaballo
Liguria in blu. Guida alle immersioni subacquee da Ventimiglia a La Spezia
Liguria in blu. Guida alle immersioni su...

Tina Leali Rizzi, Adriano Penco
Oltrepò pavese
Oltrepò pavese

Roiter Fulvio
Opere giuridiche (1954-1994)
Opere giuridiche (1954-1994)

Vincenzo Spagnuolo Vigorita
Combattere con le ombre
Combattere con le ombre

P. Boero, Nelio Ferrando
Capri. Dal Regno d'Italia agli anni del fascismo
Capri. Dal Regno d'Italia agli anni del ...

Romana De Angelis Bertolotti
L'uspidalet
L'uspidalet

Lera Riccardo, Botta Roberto
Tra il verde e il blu del promontorio di Portofino. Guida turistico-naturalistica del promontorio di Portofino
Tra il verde e il blu del promontorio di...

Cappello Manuela, Mirabella Marzio