La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

L'introduzione delle teorie di Darwin in Italia scatenò un dibattito che ben presto finì per travalicare i confini del mero ambito scientifico per coinvolgere passioni politiche e ideologiche, peraltro già accese dal recente processo di unificazione nazionale. Esorbitando le sedi accademiche e di ricerca, evoluzionisti e creazionisti, materialisti e spiritualisti diedero così vita a forti polemiche su giornali e opuscoli, cercando di attirare verso le proprie posizioni vaste fette dell'opinione pubblica, in un fermento polemico che per la prima volta viene ricostruito in queste pagine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Nicola di Bari
San Nicola di Bari

Gerardo Cioffari
Tarcisio
Tarcisio

G. Civardi, Elena Bergadano
San Francesco di Paola
San Francesco di Paola

Addante Pietro
I doveri del cuore
I doveri del cuore

A. Chouraqui, Paquda Bahjà Ibn
Lucia. Vergine e martire di Siracusa
Lucia. Vergine e martire di Siracusa

R. Rinaldi, Elena Bergadano
La più grande storia mai raccontata. La Bibbia
La più grande storia mai raccontata. La...

Giovanni Ziella, Attilio Monge, Gianni De Luca