Riaprire i Navigli si può. Un grande progetto per Milano. Ediz. illustrata

Riaprire i Navigli si può. Un grande progetto per Milano. Ediz. illustrata

La copertura dei Navigli, avvenuta tra il 1929, in pieno periodo fascista, e gli anni '60, quando si chiuse anche il tratto di via Melchiorre Gioia, ha cambiato il volto della città storica. Ciò avvenne senza grandi contrasti nel disinteresse generale dei cittadini sulla spinta di un'idea di città asservita all'uso dell'automobile. Pochi protestarono. Quello che per anni fu un elemento imprescindibile del panorama culturale, economico e storico della città, nonché della sua forma, sparì. Oggi la riapertura dei Navigli, nel recupero della più importante opera monumentale dell'ingegneria idraulica del Paese, è possibile. Risulta compatibile dal punto di vista ingegneristico, dal punto di vista della riorganizzazione del sistema del traffico urbano e della tendenziale pedonalizzazione delle aree centrali; è compatibile dal punto di vista finanziario. Ed è autofinanziabile con il coinvolgimento di risorse private.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scuola rubata
La scuola rubata

Franco Frabboni
Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca (Scienze della formazione. Laboratorio)
Verso le competenze: una bussola per la ...

Castoldi Mario, Martini Mario
Place d'Italie. Méthode de français pour Italiens. Con CD Audio
Place d'Italie. Méthode de français po...

Catherine Flumian, Josiane Labascoule, Corinne Royer
Les clés du nouveau DELF A1. Tout pour réussir le DELF nouvelle formule. Con DVD
Les clés du nouveau DELF A1. Tout pour ...

Philippe Liria, Jean-Paul Sigé