La fine del capitalismo

La fine del capitalismo

Ci troviamo ancora in un regime capitalista? Apparentemente, ci sono valide ragioni per dubitarne: nell'immensa maggioranza dei paesi, in Europa ma non solo, le spese pubbliche costituiscono circa il 50% della produzione nazionale (PIL), un tasso che non ha alcun precedente nella storia; il volume dei codici, delle norme, delle regolamentazioni di vario genere ha conosciuto una notevole inflazione in quasi tutti i campi (codice del lavoro, protezione del consumatore, regolamentazione bancaria, ecc.); a partire dalla crisi finanziaria del 2008-2009, le banche centrali hanno riacquistato trilioni di euro di attivi vari, cosicché oggi i prezzi sui mercati finanziari (in particolare i tassi d'interesse) sono assimilabili a dei prezzi amministrati; con la crisi del Covid-19, i governi si sono fatti carico di interi settori dell'economia irrigando le imprese con aiuti d'ogni sorta, pagando molto spesso i salari dei lavoratori costretti alla disoccupazione; si assiste ad una rinascita del protezionismo, delle nazionalizzazioni, degli scontri economici sullo sfondo delle contrapposizioni geopolitiche. Si potrebbe continuare. Che cosa resta del libero mercato, del capitalismo, in tutto ciò?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'escargot. Cours de langue et civilisation française. Volume C. Per la Scuola media
L'escargot. Cours de langue et civilisat...

Caprara Raffaele, Beaudoin Claude
L'escargot rouge. Cours de langue et civilisation française. Volume A-B-DELF. Per la Scuola media. Con 2 CD-ROM
L'escargot rouge. Cours de langue et civ...

Caprara Raffaele, Beaudoin Claude
Fiabe
Fiabe

L. Ficarra, Luigi Capuana
Giacinta
Giacinta

Capuana Luigi
Scurpiddu. La storia di un bambino di ieri
Scurpiddu. La storia di un bambino di ie...

D. Troisi, Luigi Capuana, L. Troisi
Si conta e si racconta
Si conta e si racconta

Luigi Capuana, S. Milda