Abruzzo 2020 vol.1

Abruzzo 2020 vol.1

I pochi fondi pubblici oggi disponibili devono essere utilizzati nel miglior modo possibile, massimizzando la loro capacità di innescare meccanismi autopropulsivi di sviluppo delle comunità locali. E questo è possibile solo valorizzando le suscettività endemiche che il territorio possiede e affidando all'azione programmatica il mero compito di creare le opportune sinergie. L'Europa richiede con la programmazione 2014/20 un nuovo approccio: superare la storica discrasia tra territorio ed economia e investire laddove il contesto locale è maggiormente in grado di ottimizzare il valore dell'investimento. È per questo che la programmazione dei fondi strutturali deve cominciare ad essere guidata dalle logiche della pianificazione spaziale. La nostra ricerca ha prodotto alcune riflessioni e proposte già discusse con un gruppo di "osservatori privilegiati", oggetto di questo quaderno: un quadro aggiornato e innovativo del sistema territoriale regionale, basato su "indicatori" più qualitativi che quantitativi, su intuizioni più "spaziali" che socioeconomiche, per mettere a disposizione della società abruzzese una interpretazione tendenziosa per orientare le prossime scelte programmatiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Comunicazione Strategica nelle Professioni Sanitarie
La Comunicazione Strategica nelle Profes...

Carlo Duò Enrico Maria, Secci
Una vita senza inizio e senza fine
Una vita senza inizio e senza fine

Scala Leopoldo, Vitali Bianca M.
Lavoro nero e sommerso
Lavoro nero e sommerso

Alberto De Lorenzo, Berardino Librandi, Giovambattista Palumbo
Privacy per posta elettronica e Internet in azienda. Uso personale e poteri di controllo dei datori di lavoro
Privacy per posta elettronica e Internet...

Rozza Alessandra, Faggioli Gabriele
Guida alla Sicilia jacopea. 40 località legate a Santiago di Compostella
Guida alla Sicilia jacopea. 40 località...

G. Caporlingua, Giuseppe Arlotta, G. Brandimonte, M. L. Tobar
Incipit Galicia. Introduzioni, presentazioni, prefazioni, preamboli, discorsi inaugurali e portici a Santiago, il cammino e temi galeghi (1971-2005)
Incipit Galicia. Introduzioni, presentaz...

Caucci von Saucken, Paolo G.
Santiago e i cammini della memoria
Santiago e i cammini della memoria

Paolo G., Caucci von Saucken
Le storie di Ariano
Le storie di Ariano

Lattmann Silvana