Boati di solitudine

Boati di solitudine

Due storie parallele ambientate in contesti differenti. Nel primo racconto conosciamo Filippo, giovane disadattato, alla ricerca di un "nido", di un luogo sicuro dove poter trasformare la sua natura difficile in qualcosa d'altro. Alle prese con le strutture specializzate e con un gruppo di educatori, il ragazzo si scontrerà con problemi più grandi di lui. Nel secondo racconto la descrizione asciutta, disarmante, della galassia carceraria minorile, con i suoi ritmi, le sue regole, i suoi controsensi. Un libro scritto a due mani, che contiene due storie apparentemente diverse, ma con il comune denominatore della solitudine, della sofferenza dei protagonisti e della dolorosa impotenza e inadeguatezza della nostra società nel dare una risposta. Un romanzo doppio, come doppi sono i binari di narrazione, il cui fine è quello di far riflettere legislatori e cittadini su uno spaccato poco conosciuto della nostra realtà. Carceri, case famiglie, rieducazione, reinserimento, reintegrazione, elementi che entrano in cortocircuito nelle pagine di Furcas e Bandinu, in un turbinio di domande e dubbi che non hanno la pretesa di divenire risposte e verità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I ragazzi geisha
I ragazzi geisha

Valerio, La Martire
Cavalli alati
Cavalli alati

Marchese Claudio, Di Salvo Riccardo
Dentro fuori
Dentro fuori

Ketty Fuoco, Sara Pellegrini
Pensierini
Pensierini

Sanna Piero
Infinito presente
Infinito presente

Jean-Claude Pelli
Deus ex
Deus ex

Mottis Gerry
Scarti
Scarti

Domenico Cocozza
Classici e dialetto
Classici e dialetto

Orelli Giovanni, Beretta Remo
La ragazza di Giada
La ragazza di Giada

E. Valdrè, Lisa See
La foglia trafitta dal sole
La foglia trafitta dal sole

Fernando Grignola