Gogol' e il diavolo

Gogol' e il diavolo

Dmitrij Merezkovskij (1865-1941) è uno dei più rappresentativi esponenti della rinascita filosofica, religiosa e poetico-letteraria russa che, a cavallo fra il XIX e il XX sec., è violentemente interrotta dalla rivoluzione e dall'emigrazione di gran parte dei suoi artefici; lo stesso Merezkovskij emigra a Parigi, diventando uno dei capi carismatici dell'intelligencija russa in esilio. "Gogol' e il diavolo" è un emblematico esempio della critica "soggettivo-psicologica", di cui l'autore fu uno dei massimi esponenti. Motivo conduttore è il significato della presenza demoniaca nell'arte e nella vita di Gogol': la sua opera è presentata come uno sfibrante corpo a corpo fra l'uomo e il maligno, vera anima dei protagonisti delle "Anime morte" e del "Revisore": cicikov e Chlestakov. La doppia faccia dell'elemento demoniaco emerge dall'incalzante analisi delle opere e di ampi passi delle lettere. Ne risulta il ritratto a tinte forti di una personalità lacerata, ad un tempo fosco monaco e giovane cosacco: disarmonia, contradizione, caos contrassegnano l'opera, la religiosità e la stessa esistenza quotidiana di Gogol'.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giordania
Giordania

Carla Diamanti
Crisi in arrivo. Superman: 5
Crisi in arrivo. Superman: 5

Verheiden Mark, Benes Ed
Dc Wildstorm: Dreamwar
Dc Wildstorm: Dreamwar

Scott Trevor, Garbett Lee, Giffen Keith
Cronache dell'antichità galattica. L'ultimo troiano: 1
Cronache dell'antichità galattica. L'ul...

Démarez Thierry, Mangin Valerie
Le scappatelle del Signor Lopez
Le scappatelle del Signor Lopez

Horacio Altuna, M. Mezzanotte, Carlos Trillo
El diablo
El diablo

Azzarello Brian
Preghiere e pensieri
Preghiere e pensieri

Luis F., Figari