La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

La marineria della Penisola sorrentina, ha rappresentato per molto tempo la punta più avanzata e dinamica di un settore produttivo molto importante, ancora oggi, per la regione e per l'intero paese. I curatori ripercorrono attraverso una ricca bibliografia e un ricercato apparato illustrativo fatto di immagini, disegni, dipinti e documenti dal XVIII secolo ai nostri giorni, la storia di armatori, maestri d'ascia, scuole e famiglie profondamente legate alle attività del mare che attraverso i secoli hanno garantito continuità e capacità di adattamento alle trasformazioni della tecnologia e del mercato internazionale dei noli. Le principali società armatoriali italiane, che oggi si confrontano a livello mondiale, sono in gran parte eredi della tradizione marinara delle comunità del golfo di Napoli e dintorni. I loro successi non sono frutto di una congiuntura occasionale e fortunata, ma il risultato di preparazione professionale e di istituzioni formative che hanno radici antiche nel tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vento a favore. Verso una proposta condivisa per l'ambiente, oltre gli schieramenti politici
Vento a favore. Verso una proposta condi...

Ronchi Edo, Zamboni Silvia, Colucci Pietro
Il battesimo
Il battesimo

Tertulliano, Quinto S.
La penitenza
La penitenza

Quinto Settimo Fiorente Tertulliano, A. Carpin
Amici della Parola
Amici della Parola

Carlo Ghidelli