Come stanno le cose. (The way things are)

Come stanno le cose. (The way things are)

L'autore, fisico statunitense premio Nobel 1946, ha continuamente accompagnato le sua ricerca sperimentale con un contrappunto sul metodo, con la riflessione sulle effettive operazioni dello scienziato e sulle sue responsabilità politiche: l'operazionismo, da lui teorizzato, costituisce un potente antidoto contro gli abusi del linguaggio scientifico ed è stato un termine di confronto essenziale per studiosi provenienti dai più diversi ambiti disciplinari. Questo è l'ultimo testo da lui licenziato e rappresenta una summa della sua cinquantennale attività, una critica radicale alle categorie e alle parole con cui pratica quotidiana e procedura scientifica vestono e rivestono le cose stesse. In Italia le sue analisi hanno variamente interagito con quelle della Scuola Operativa Italiana, con Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino e soprattutto con Vittorio Somenzi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli animali selvaggi. Mondo bebè. Coloriamo
Gli animali selvaggi. Mondo bebè. Color...

Emilie Beaumont, Nathalie Belineau, Jack Delaroche
Un lago nei suoi occhi
Un lago nei suoi occhi

Donatella Scaletta
Carteggio Verdi-Morosini 1842-1901
Carteggio Verdi-Morosini 1842-1901

P. Montorfani, Giuseppe Verdi