Nomos. La genesi della moltitudine

Nomos. La genesi della moltitudine

Chi ha vissuto la Seconda guerra mondiale, ha conosciuto l'"anno zero", un punto di non ritorno nella storia dell'umanità. Questa è la tesi sostenuta in "Nomos", attraverso le sue trenta storie vere, testimonianze di donne e uomini dai vari fronti del conflitto, che si alternano a immagini di accadimenti reali, descritti come in un quadro. Sono storie esemplari, che meritano di essere rilette e ragionate, scelte fra le centinaia raccolte dall'autore nei suoi viaggi. Non esiste distinzione fra vincitori e vinti: tutti i protagonisti parlano una sola lingua, quella della mostruosità della guerra, al di là di ogni alterazione propagandistica o ideologica. Nell'appendice conclusiva l'autore traccia una mappa di riferimenti utili al lettore, sulla base delle molteplici questioni poste dal libro: un diario, ragionato che spiega il testo e lo trascende, ripercorre a ritroso nei secoli le cause archetipiche della violenza e dell'aggressività umana e fornisce così un apporto originale agli studi sulla civiltà contemporanea. In "Nomos" letteratura e riflessione teorica si sposano in una soluzione del tutto nuova, lontana dal saggio e dal romanzo storico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trascurabili effetti secondari
Trascurabili effetti secondari

Valentina Benedetti
Se uccido te uccido me...
Se uccido te uccido me...

De Nisco, Giulia
I dinosauri. Con gadget
I dinosauri. Con gadget

Barry Hall, M. Correnti
Forme e colori. Con gadget
Forme e colori. Con gadget

Anton Poitier, Dubravka Kallanovic
Il camion dei pompieri
Il camion dei pompieri

Stephen T. Johnson, Paula Wiseman, Ida Fornasier
La borsetta da principessa
La borsetta da principessa

Paula Wiseman, Stephen T. Johnson